Cosa significa sentirsi al sicuro?
Non è solo questione di allarmi e telecamere. Per noi, sicurezza vuol dire vivere in un contesto umano in cui ci si guarda negli occhi, ci si parla con rispetto, si sente di appartenere a qualcosa.
Siamo ABC Inganni, un’associazione sportiva dilettantistica di quartiere, attiva da quasi 20 anni a Milano. Proponiamo pratiche di movimento consapevole, incontri culturali ed esperienze di comunità in uno spazio intimo, accogliente e fuori dal caos. Chi entra in contatto con noi cerca autenticità, ascolto, relazioni vere.
È da questo desiderio che nasce il nuovo progetto di ABC Inganni, pensato per chi vive a Milano e ha voglia di sentirsi parte di una comunità attenta, consapevole, pronta a reagire in modo creativo e costruttivo. Un percorso che unisce educazione alla relazione, difesa personale e comunicazione autentica, grazie alla collaborazione con realtà come City Angels e Youmani.
da OTTOBRE a NOVEMBRE 2025
Incontri online:condivisioni, testimonianze, dialoghi aperti sul tema.
15 ottobre - dott.ssa Fulvia Siano per Associazione Antiviolenza Perseo
*Quando il silenzio è violenza: ascoltare chi non viene visto*
Guarda
22 ottobre - Pamela Polistina per lo Zanshin Tech con Quartiere Digitale
*Quando la sicurezza si gioca online: lo Zanshin Tech come arte marziale digitare*
Guarda
27 ottobre - Vincenzo Perin autore di Come l'acqua il lupo
*Il ritorno del selvatico: una coscienza che cambia*
Guarda
12 novembre - Marina Negri formatrice del metodo Somatic
*La sicurezza interna: una chiave per stare al mondo*
Prenota
19 novembre - Maria Cristina Lorusso per "Io non ho paura del buio"
*Sicurezza è relazione - l'impegno di "Io non ho paura del buio"*
Prenota
24 novembre - Silvio Ziliotto
*La sicurezza geopolitica: uno sguardo alla storia per capire l'attualità*
Prenota
25 gennaio 2025
Conferenza in presenza: un evento di apertura in cui incontrarsi e pensare insieme
"RADICI CHE PARLANO"
Con Alberto Figliolia e Marcel Picamei.
Lingua, memoria e territorio si intrecciano in un dialogo sulla sicurezza che nasce dal sentirsi parte di qualcosa.
da GENNAIO a MARZO 2026
Giornate di formazione: per imparare come comunicare e come difenderti
14 - 15 -22 febbraio ORE 15.00 - 17.00
17 gennaio; 7 febbraio; 14 marzo ore 15.30 - 17.30
31 gennaio; 28 febbraio; 7 marzo ore 15.30 - 17.30
presto la data
Vai sulla data dell'evento che ti interessa e prenota
Il tema della sicurezza è ovunque:
nei titoli dei giornali, nelle conversazioni sui mezzi pubblici, nei gruppi di quartiere. A volte se ne parla con paura, altre con rabbia, altre ancora con un senso di impotenza.
Noi crediamo che la sicurezza sia una questione troppo importante per lasciarla solo ai numeri o agli slogan.
Nel nostro piccolo, nel nostro quartiere, abbiamo deciso di fermarci a riflettere. Sì, è vero: i furti sono aumentati, le città appaiono più fragili e alcune persone si sentono più sole o più vulnerabili. Ma cosa succede se affrontiamo questa complessità partendo da un’altra domanda?
Cosa rende un luogo davvero sicuro?
Secondo noi, non bastano le telecamere o le serrature.
Serve qualcosa di più:
una comunità che si conosce,
relazioni che si costruiscono nel tempo,
linguaggi che sanno accogliere e mettere confini,
responsabilità condivise.
Questo progetto nasce così: con l’idea che la sicurezza si può coltivare.
Attraverso gesti quotidiani, ascolto, confronto, e – quando serve – strumenti pratici. Non per negare i problemi, ma per affrontarli insieme, in modo autentico e rispettoso.
ABC Inganni è un’associazione sportivo-dilettantistica di quartiere, attiva da quasi 20 anni a Milano. Offriamo pratiche di movimento consapevole come il Metodo Feldenkrais, lo Zhineng Qigong, la Gyrokinesis e lo Zen Yoga, in un ambiente intimo e accogliente.
Negli anni, oltre al lavoro sul corpo e sul benessere personale, abbiamo portato avanti progetti che mettono al centro il senso di appartenenza: esplorazioni urbane nei quartieri, conferenze sul pensiero critico, attività culturali per ampliare lo sguardo su ciò che ci circonda.
Il nostro motto è "A nessuno piace stare da solo".
Il progetto Sicurezza nasce anche da qui. Tante volte, soci e amici dell'associazione ci hanno raccontato come vivono la città e il quartiere.
Anche noi percepiamo quel senso crescente di insicurezza che sembra aleggiare nell'atmosfera, traducendosi nella richiesta di nuove leggi, maggiori controlli, più telecamere.
Noi vogliamo dare una risposta diversa.
Crediamo che ogni cittadino abbia una responsabilità: abitare consapevolmente il proprio territorio, non fare un passo indietro, coltivare presenza, relazioni e cura per ciò che ha intorno.
In tutti i nostri progetti lavoriamo per rafforzare la consapevolezza dell'individuo e il suo potere di trasformare la realtà. Un territorio può essere vissuto con fiducia solo quando c'è almeno un gruppo di persone che sappia riconoscerlo come casa propria e agire di conseguenza.
Questa idea è cresciuta nel tempo grazie al confronto con soci, insegnanti, amici dell’associazione e realtà vicine. Ora è pronta a diventare un percorso condiviso.
Nel nostro percorso, la gentilezza non è mai passività. È una scelta consapevole, una postura relazionale che richiede presenza, lucidità e padronanza. Saper comunicare con rispetto e chiarezza è un gesto potente, che può disinnescare conflitti, costruire ponti e rendere più abitabili le differenze.
Difendersi non significa alzare muri o rispondere con aggressività. Significa abitare con pienezza il proprio corpo, saper leggere lo spazio e comunicare con intenzione. Significa riconoscere le proprie risorse e saperle attivare, senza cedere al panico né al silenzio.
La sicurezza non è una garanzia né un diritto da esigere passivamente. È un patto implicito tra le persone che condividono uno spazio: si costruisce insieme, ogni giorno, attraverso i gesti, le parole, la cura reciproca.
In un contesto in rapido cambiamento, ogni cittadino è chiamato a prendersi cura del proprio modo di abitare il territorio. Essere presenti, attivi, consapevoli: è così che si protegge ciò che ci appartiene.
Dagli incontri, dai dialoghi e dal cammino fatto fin qui, sono emersi anche altri valori importanti, che definiscono lo spirito con cui abbiamo costruito questo progetto:
Sicurezza come relazione, non come paura
Il senso di sicurezza non nasce solo dal controllo dell’ambiente, ma dalla qualità delle relazioni che ci circondano. Quando sappiamo di poter contare sugli altri, la città diventa un luogo meno ostile e più vivo.
Comunità come presidio
Un quartiere è sicuro quando è vissuto, riconosciuto, attraversato da relazioni. Abitare il territorio con coscienza è il primo gesto per proteggerlo davvero.
Consapevolezza e radici
Coltivare la memoria e la cultura del territorio è il primo passo per costruire una comunità coesa e inclusiva. Solo chi conosce la propria storia può generare una comunità capace di integrare l'altro con rispetto.
Puoi vedere il programma completo scaricando la scheda tecnica qui.
👉 Per prenotare la tua partecipazione, vai su Reservio alla data di tuo interesse e compila il form. abc-inganni.reservio
👉 Per restare aggiornato sulle novità, seguici sui social, iscriviti alla nostra newsletter o entra nella community WhatsApp.
Tutti i link sono qui: linktr.ee/abc_inganni
Questo progetto prende forma anche grazie al confronto e alla collaborazione con due realtà che da anni lavorano, in modi diversi, sul territorio milanese.
Sono volontari di strada d’emergenza, riconoscibili dalla divisa blu e dal basco rosso.
Da quasi trent’anni presidiano le strade di Milano e di altre città italiane, offrendo supporto a senzatetto, persone fragili, vittime di violenza o emarginazione.
La loro presenza è concreta, costante, fondata sull’idea che sicurezza e solidarietà non siano in contrasto, ma parte dello stesso gesto di cittadinanza.
Youmani è un’Organizzazione di Volontariato (OdV) nata dalla passione per il teatro dei suoi fondatori. Agisce con un approccio creativo e narrativo, proponendo il teatro come strumento di crescita individuale e comunitaria.
Credono nell’impiego del teatro per promuovere il benessere psicofisico, stimolare il dialogo e la riflessione, educare alla convivenza e costruire relazioni autentiche. Considerano il teatro non solo spettacolo, ma un linguaggio vero per narrare e comprendere le emozioni e le interazioni umane.
Da quasi vent’anni ABC Inganni promuove il benessere e la crescita personale attraverso pratiche corporee e percorsi di consapevolezza.
Dal 2020, sotto la presidenza e il coordinamento di Simona Trovati, psicologa e counselor, l’associazione ha ampliato la propria visione offrendo ai soci e agli amici strumenti comunicativi ed emotivi per costruire una comunità più coesa e consapevole.
Da questa esperienza nasce la comunicazione consapevole: un approccio che unisce corpo, emozione e parola per favorire fiducia, ascolto e relazioni autentiche.
Se sei un’associazione, un gruppo o un professionista e vuoi condividere le tue idee,
laboratorio di difesa personale con il Wilding dei City Angels in ABC 2023
laboratorio di comunicazione emotiva con Simona Trovati in ABC 2023