Una famiglia forte è un luogo in cui ci si vuole bene, a prescindere da tutto. È un nucleo in cui i legami si rafforzano attraverso una comunicazione autentica, capace di superare le incomprensioni e costruire ponti tra generazioni.
Con questo progetto ci rivolgiamo a tutti coloro che desiderano migliorare i propri rapporti familiari e sociali: genitori, nonni, coppie, amici e chiunque voglia rendere le proprie relazioni più fluide, armoniose e significative.
Viviamo in un tempo in cui comunicare sembra diventare sempre più difficile. Le barriere generazionali, le incomprensioni e i ritmi frenetici della vita quotidiana possono ostacolare il dialogo. Questo progetto nasce per offrire strumenti concreti e momenti di riflessione dedicati a chi intuisce che partire da una comunicazione sincera e consapevole è il primo passo per migliorare la qualità della propria vita e quella delle persone intorno a sé.
Attraverso incontri e attività, "Una Famiglia Forte" offre un’opportunità unica per imparare a:
Capire meglio il linguaggio delle emozioni, per dialogare con i più piccoli.
Scoprire nuove modalità di espressione che favoriscano empatia e ascolto.
Creare legami più solidi con i figli, i nipoti, i partner e gli amici.
Questo progetto è dedicato a chi desidera contribuire a rendere l’ambiente in cui vive più accogliente, rispettoso e positivo.
A chi crede che, per cambiare il mondo, si debba partire da una famiglia, intesa nel senso più ampio del termine: il primo nucleo di comunità dove ognuno di noi può sentirsi al sicuro e compreso.
La nostra idea di famiglia va oltre la semplice parentela. Per noi, famiglia è l'unità minima di una comunità: un nucleo coeso che unisce valori, esperienze e relazioni. È un luogo dove ci si sostiene reciprocamente, includendo gli elementi deboli e quelli "diversi," creando una rete capace di affrontare insieme le difficoltà della vita e della storia.
Una famiglia forte è quella che comunica in modo autentico, che sa accogliere le differenze e trasformarle in risorse. È una comunità che non solo resiste, ma cresce grazie alla capacità di dialogo e alla comprensione reciproca.
Con il progetto "Una Famiglia Forte" vogliamo offrire strumenti concreti per sviluppare una comunicazione relazionale più sana e consapevole, creando le basi per una società più coesa.
"Una famiglia forte" è un percorso composto da contributi di professionisti che collaborano con l'associazione. Ognuno porta la propria esperienza e ricerca personale, creando momenti di apprendimento e riflessione che spaziano dal gioco all'educazione, passando per la sperimentazione attiva.
Pomeriggi di gioco: Allenarsi a distinguere fatti e opinioni, migliorando le proprie capacità di dialogo e confronto.
Laboratori esperienziali: Strumenti pratici per migliorare la comunicazione interpersonale e relazionale.
Conferenze e incontri: Spunti per esplorare e comprendere meglio le dinamiche familiari e sociali.
Riscopri il piacere del dialogo e affina il tuo pensiero critico con il Gioco dei Fatti e delle Opinioni: un’esperienza ludica per migliorare le tue abilità comunicative e relazionali.
Un gioco ideato da Simona Trovati psicologa e counselor, per trasformare il dibattito in uno strumento di crescita personale e collettiva.
Esplorando comportamenti buoni e cattivi proverai a scoprire com'è il tuo stile di dibattito e quali vantaggi ti dà.
10 febbraio 2025 online
Cosa significa "educare" un bambino piccolo, oggi? Come mai sembra che sia sempre più difficile farsi ascoltare dai nostri figli, fin dalla più tenera età? È possibile recuperare il contatto e la relazione tra noi adulti e i Piccoli di cui ci prendiamo cura?
Abbiamo chiesto a Maria Beatrice Nava di aiutarci con la sua esperienza a fare luce su questo tema. Ci è piaciuta moltissimo perchè Maria Beatrice Nava è una professionista nel settore materno-infantile con circa 20 anni di esperienza. Ha operato come psicologa dello sviluppo e dei processi educativi, insegnante di massaggio infantile ed esperta in psicologia ed educazione prenatale. È la fondatrice di Educazione Consapevole®, un progetto attivo dal 2009 rivolto agli adulti che si occupano di bambini piccoli.
Nel suo approccio, Nava sottolinea l'importanza di comprendere i comportamenti dei bambini piccoli, spesso etichettati come "capricci", interpretandoli come espressioni di bisogni profondi. Promuove una comunicazione empatica e consapevole tra adulti e bambini, mirata a costruire relazioni basate sulla comprensione reciproca e sul rispetto.
Potrai partecipare alla conferenza contribuendo alla sua realizzazione con le tue domande. Compila il form e poni alla dottoressa Nava la questione che ti sta a cuore su questo tema.
Oppure potrai partecipare semplicemente al webinar su Zoom oppure rivedere la conferenza appena verrà caricata sui nostri social nei giorni successivi. E' gradita una donazione per aiutarci a sostenere le spese.
30 marzo 2025 in presenza in associazione
Il laboratorio "Voce e Cuore" è un'esperienza immersiva che esplora la comunicazione non verbale, focalizzandosi sull'uso consapevole della voce. Guidato da Massimiliano Marino, Official Four Voice Colors Certified Trainer, il workshop si basa sul metodo innovativo FourVoiceColors®.
I partecipanti apprenderanno a modulare volume, tono, tempo, ritmo e sorriso attraverso esercizi pratici, giochi d’aula e registrazioni vocali. L'obiettivo è sviluppare una comunicazione efficace, spontanea e autentica, migliorando le relazioni, sia personali che professionali. Il corso offre strumenti per utilizzare la voce in modo empatico e autorevole, generando sentimenti positivi e sbloccando energie interiori.
Ci è piaciuto perchè il metodo FourVoiceColors®, ideato dal doppiatore e formatore Ciro Imparato, combina elementi di dizione, bioenergetica, comunicazione efficace e public speaking, guidando le persone verso una comunicazione più autentica ed efficace, molto utile se vogliamo parlare con il cuore e riuscire a fare arrivare il nostro sentimento all'altro.
La donazione prevista per il laboratorio è di 50 euro, ma per i soci regolarmente iscritti per il 2024/2025 la donazione richiesta è solo di 30 euro.
aprile 2025 in presenza in associazione
Il laboratorio "Comunicazione Gentile" offre strumenti pratici per migliorare le relazioni interpersonali, favorendo una comunicazione rispettosa e costruttiva. Attraverso esercizi e attività esperienziali, i partecipanti apprendono tecniche per esprimersi con assertività e ascoltare attivamente, contribuendo alla costruzione di un ambiente sociale più armonioso. Partecipando a questo laboratorio, avrai l'opportunità di sviluppare competenze comunicative che ti aiuteranno a gestire conflitti, rafforzare le tue relazioni e promuovere una cultura della gentilezza nella tua comunità.
Ci è piaciuto perché Claudia Bocelli è una sociologa e formatrice specializzata in comunicazione gentile. Ha condotto corsi di comunicazione gentile per diverse organizzazioni, inclusi enti pubblici, e il suo obiettivo è proprio quello di diffondere una cultura basata sull'empatia e sulla comprensione reciproca.
Ha fondato il progetto "Zirrafa", che promuove la leadership gentile e la comunicazione non violenta come strumenti per costruire relazioni positive e costruttive. Il suo approccio si basa sui principi della Comunicazione Non Violenta (CNV), sviluppata dallo psicologo Marshall Rosenberg, e mira a creare contesti comunicativi empatici e collaborativi.
Richiesta prenotazione, posti limitati.
Un momento di scoperta e riflessione per affinare il pensiero critico e migliorare le abilità comunicative.
In un mondo dove distinguere un'informazione valida da una fuorviante è sempre più complesso, diventa essenziale riscoprire l'arte del dialogo e della comprensione reciproca. I nostri pomeriggi di gioco offrono un’occasione unica per esplorare la comunicazione in un contesto ludico e stimolante.
Cos’è il Gioco dei Fatti e delle Opinioni?
Il gioco ideato da Simona Trovati psicologa e counselor, vuole essere una opportunità per trasformare il dibattito in uno strumento di crescita personale e collettiva.
È un’esperienza interattiva e cooperativa pensata per aiutarti a:
Distinguere tra fatti e opinioni.
Riconoscere comportamenti comunicativi costruttivi e ostacolanti.
Affinare le tue capacità di dialogo e di ascolto in modo creativo e divertente.
Attraverso scenari giocosi e teatrali, il gioco ti porterà a osservare e sperimentare comportamenti che spesso adottiamo inconsapevolmente nelle conversazioni quotidiane, stimolando una riflessione profonda sul modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo con gli altri.
A chi è rivolto?
I pomeriggi di gioco sono aperti a tutti: da chi è curioso di esplorare nuove prospettive comunicative a chi vuole migliorare le proprie competenze relazionali in un contesto accogliente e non giudicante.
Cosa aspettarsi?
Un’esperienza leggera ma significativa, dove imparerai attraverso il confronto e il gioco, riscoprendo il piacere di comunicare in modo autentico e costruttivo.
I pomeriggi di gioco sono aperti a tutti, anche coloro che si arrabbiano sempre quando discutono o quelli che scappano davanti a una discussione. Potete portare i figli o i nipoti, gli amici e i vicini di casa. Sarà una occasione di apprendimento per tutti.
Posti limitati, richiesta prenotazione.